Il punto sul progetto 

Quanto sono sicure le nostre scuole?
Se la UILDM ha grande esperienza in tema di barriere architettoniche e inclusione scolastica e sociale, Cittadinanzattiva ha con sé l’esperienza di un decennio di monitorizzazione delle scuole sul tema della sicurezza. Ne parliamo con Adriana Bizzarri, coordinatrice del Settore Scuola di Cittadinanzattiva. Cosa dicono i dati dell’ultimo rapporto realizzato per la Campagna Impararesicuri? Per il… Read More ›

Il know-how della UILDM
La UILDM ha una lunga esperienza in termini di barriere architettoniche e inclusione scolastica. Oggi ci concentriamo in particolare sulle prime, presentando un servizio che l’Associazione mette a disposizione di tutti i soci: lo sportello Help Barriere. Indicazioni pratiche su come e a chi denunciare le violazioni della normativa, oltre che supporto e aiuto nella stesura di eventuali… Read More ›

Si è conclusa la IX Giornata Nazionale UILDM
Ecco il comunicato stampa ufficiale della UILDM, per salutare i 14 giorni di raccolta fondi appena conclusi e destinati a finanziare il progetto Assente Ingiustificato. “Si è conclusa il 31 marzo la IX Giornata Nazionale UILDM, dedicata quest’anno all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Un’edizione della manifestazione sempre all’insegna delle Farfalle della Solidarietà, i 70.000… Read More ›

Lo studio dei dati raccolti e il concreto abbattimento delle barriere
Mentre scorrono gli ultimi giorni di raccolta fondi, ci prepariamo a salutare questi quindici giorni intensi e invitiamo tutti a sostenere il rush finale continuando a tenere vivo il numero 45508 tramite invio di sms o telefonate da numeri fissi. E mentre entriamo nel clima pasquale, augurando buone feste a tutti (anche se non mancheremo… Read More ›

Un aggiornamento dalla campagna in corso
E’ iniziata il 18 marzo e continuerà ancora tutta questa settimana la nona Giornata Nazionale UILDM: due settimane di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere il progetto Assente Ingiustificato. Nelle piazze di molte città, nei centri commerciali e in altri luoghi strategici a molti di voi sarà capitato di imbattersi in uno dei banchetti organizzati dai… Read More ›

Per tutti gli studenti e per tutti i cittadini
La UILDM nasce nel 1961 come associazione di malati, ma nel corso degli anni il bisogno di allargare questa Unione è diventato sempre più grande. Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di rete. La UILDM ha cominciato a fare rete da sempre: prima una rete di famiglie, poi una rete di associazioni di persone con… Read More ›

Tutte le fasi del progetto
Ecco l’elenco completo delle singole fasi del progetto, a partire quelle già svolte, proseguendo con quelle in corso e arrivando fino quelle previste per i prossimi mesi. Assente Ingiustificato nasce nell’estate del 2012 da una rilevata esigenza associativa UILDM e germoglia nell’autunno dello stesso anno attraverso il connubio con Cittadinanzattiva. E’ previsto un Rapporto, da… Read More ›

Il Corriere.it parla di Assente Ingiustificato
Il Corriere.it parla di Assente Ingiustificato. Il giornalista Simone Fanti ne scrive nel blog Invisibili. Qui sotto il testo integrale. “E’ partita il 18 marzo, e proseguirà fino a fine mese, l’iniziativa Assente ingiustificato, una campagna di sensibilizzazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche e psicologiche che limitano l’accesso allo mondo della scuola a chi vive con… Read More ›

Sostieni il progetto: 45508!
Dal 18 al 31 marzo dona 2 euro tramite sms o 5 o 10 euro chiamando da telefono fisso il numero 45508. Sosterrai il progetto Assente Ingiustificato per l’abbattimento delle barriere a scuola. Il tuo sostegno alla nona Giornata Nazionale UILDM è importante: le vicende raccolte e presentate nella categoria Storie Italiane ti fanno capire su… Read More ›

Il connubio UILDM e Cittadinanzattiva
Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini la cui missione trova il suo fondamento nell’art. 118 della Costituzione che sancisce il principio della sussidiarietà: Stato, regioni, province, città metropolitane e comuni dovrebbero favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività… Read More ›
Commenti recenti